Eventi & iniziative
I tre uomini che costruirono il 25 aprile
Nel libro di Carlo Greppi le figure di Cadorna, Longo e Parri sullo sfondo del Cvl nell’ultimo anno di Resistenza. Stima personale e chiarezza di obiettivi per mettere da parte le divergenze
leggi tuttoMilitari e antifascisti: le immagini della Resistenza in divisa
Una serie di straordinarie immagine (gentilmente fornite dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’esercito) testimoniano la partecipazione delle truppe regolari italiane alla Resistenza
leggi tuttoL’Esercito protagonista della Liberazione
In sintesi, il volume: “L’Esercito Italiano dall’armistizio alla Guerra di Liberazione, 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945”.
leggi tuttoDall’armistizio al 25 aprile, il contributo dell’Esercito Italiano alla Liberazione
Un’opera edita dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, ripercorre gli avvenimenti della Resistenza contro il nazifascismo che videro la rilevante partecipazione delle Forze Armate a fianco degli Alleati e delle formazioni partigiane. Quasi mezzo milione di effettivi e oltre 86 mila caduti: sono i dati che sintetizzano la presenza dei militari italiani nella Resistenza
leggi tutto25 aprile, la memoria nel presente per combattere il neofascismo
La Fondazione Corpo Volontari della Libertà torna a far sentire la sua voce attraverso il nuovo sito e una serie di eventi, e iniziative. Il nostro ruolo contro il disagio e le carenze culturali cavalcate dalla destra. Un rapporto pieno di interessanti prospettive con le Forze Armate
leggi tuttoE’ consultabile la “banca dati” dei Partigiani d’Italia
Raccolte e digitalizzate le oltre 700mila schede con le richieste di riconoscimento. Un progetto del Mibact con gli Archivi di Stato, l’Istituto Parri e la Normale di Pisa Dal 15 dicembre 2020 è disponibile e parzialmente consultabile nel portale “I Partigiani...
leggi tuttoFondazione CVL, la memoria e l’unità della Resistenza contro l’odio e il razzismo dei fascismi di oggi
Rilanciare l’antifascismo e combattere il revisionismo anche nelle moderne piazze virtuali.
Nella foto: il presidente Scalfaro parla a Milano il 24 giugno del 1994 per il 50° della costituzione del Comando Generale del CVL
Fondazione Cvl: dal ’47 con le radici nella Resistenza
Costituita per assistere i partigiani e le loro famiglie, oggi valorizza il contributo italiano alla Liberazione
leggi tuttoLa Fondazione Corpo Volontari della Libertà rilancia la sua attività
Il direttivo della Fondazione ha rinnovato gli organi dirigenti. Emilio Ricci eletto Presidente.
leggi tuttoLettera del Presidente Ricci all’Agenzia La Presse
Lettera del Presidente Ricci alla redazione di “Domani” in merito alla pubblicazione della foto del Comando CVL
Le interviste al convegno del 28 novembre
In occasione del convegno del 28 novembre, Ownidea Studio srl ha intervistato alcuni protagonisti della giornata.
L’unità della Resistenza
di Carlo Greppi
Lettera del Presidente Ricci all’Agenzia La Presse
Lettera del Presidente Ricci alla redazione di “Domani” in merito alla pubblicazione della foto del Comando CVL
Fondazione Cvl, la memoria e l’unità della Resistenza contro l’odio e il razzismo dei fascismi di oggi
Rilanciare l’antifascismo e combattere il revisionismo anche nelle moderne piazze virtuali.
Nella foto: l’avvocato Emilio Ricci, presidente della Fondazione CVL